Basta una fiorentina per identificare la vera cucina toscana?
No. Il bel pezzo di ciccia messo sulla brace e cotto al sangue è quello che oramai crediamo essere il DNA della cucina toscana ma non è così.
Vi bastano pochi spicci (anche meno di 5 euro) per togliervi lo sfizio e comperare il “Righi Parenti”, un libro di vere ricette toscane e rendervi conto che la cucina toscana è ben altra cosa.
Una cucina fatta di zuppe, di crostini, di peposi, oche e conigli in porchetta. Indubbiamente una cucina di tradizione e di sostanza alla quale non potrete sottrarvi.
Non la troverete ad ogni angolo di Toscana, ma con un minimo di ricerca potreste farcela.
Proviamo a pensare di essere a Montalcino.
Credo di poter affermare che alla parola Montalcino corrisponda quasi per tutti, inevitabilmente, la parola “Brunello”. E non solo per noi italiani.
Visto che siete in una zona “nobile”, vi vorrei fugare un primo dubbio: sapete qual è la differenza tra un Brunello e un Rosso di Montalcino? Il vitigno è lo stesso, il Sangiovese grosso, ma il Brunello, per disciolinare, deve fare affinamento per 5 anni prima di poter essere messo in commercio.
Di Brunello di Montalcino ne troverete con espressioni diverse, vuoi per l’annata, vuoi per l’esposizione dei territori e per la composizione del terreno stesso. E’ comunque una esperienza da non perdere quando sarete di passaggio da queste parti.
Meglio, se associando un buon Brunello ad una cucina “di quelle tradizionali”. Spendo con piacere una parola per Taverna dei Barbi, un luogo meraviglioso nel quale Stefano Cinelli Colombini saprà raccontarvi tutto quello che vorrete sulle tradizioni di famiglia. Un luogo all’interno del quale scoprire cos’è il “collo di nana” e che i “pici” si chiamano “pinci”, o che il caffè, si prende “in forchetta”. Ma ne spendo anche una più che positiva per La Corte dei Venti e Casanova Di Neri, due luoghi nei quali potrete provare un Brunello degno di tale nome.
Se siete in Toscana, fate questa deviazione. Montalcino vi saprà sorprendere.
Maurizio Gabriele
www.bordolese.it
Non ci sono Commenti