Menu
Viaggi Gourmet

L’affascinante Rossese di Dolceacqua

La Liguria è un lembo di terra tra montagna e mare.

La Liguria è un lembo di terra tra montagna e mare.

I vigneti sono definiti “eroici”.  Sono eroici i viticoltori che devono usare la terra rubata con i terrazzamenti, spesso senza avere neanche una strada per raggiungerli. Devono vendemmiare a mano e trasportare le uve a spalla giù per scoscesi pendii.

I loro vigneti sono esposti alla brezza marina e producono vini con una “salinità” tutta particolare, difficilmente presente nei vini prodotti altrove. La produzione è scarsa, ma si distingue per qualità.

I loro vigneti sono esposti alla brezza marina

Le varietà più diffuse sono a bacca bianca, il vitigno  più importante della Liguria è il Vermentino, mentre quello a bacca nera è il Rossese, una varietà che ricorda il Nebbiolo per il suo basso contenuto di sostanze coloranti.  Se ne ottiene in particolare il Rossese di Dolceacqua.

quello a bacca nera è il Rossese, una varietà che ricorda il Nebbiolo

E’ stata la prima DOC della Liguria. Indubbiamente buono deve parte del suo fascino alla sua storia. Affonda le sue radici nella cultura etrusca e greca. Ha fatto innamorare tante persone.. ad esempio Andrea Doria lo scelse come vino per caricare i sui soldati prima delle battaglie; e che dire di Napoleone che  lo volle come conforto durante l’esilio a Sant’Elena?

E’ un grande vino rosso che è accarezzato dal salino del mare, ma anche dall’aria gelida delle Alpi Liguri che, spesso, fanno anche entrare il freddo dei ghiacciai alpini francesi, piemontesi, aostani.

E’ un grande vino rosso che è accarezzato dal salino del mare, ma anche dall’aria gelida delle Alpi Liguri

Il risultato, in cantina, è un vino di grande struttura, di profumi inebrianti, ideale per accompagnare formaggi stagionati e carni, specie gli arrosti.

Un vino che non ha paura di invecchiare, anzi, come le belle persone… acquista fascino.

Offerte e prezzi Liguria

Non ci sono Commenti

    Lascia un commento

    Iscriviti al Grillo Viaggiante e Caesar Tour Clicca qui

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi