Caesar Tour
È più impegnativo attraversare l’assolato Sahara o avventurarsi lungo la 5th Avenue di Manhattan?
Una domanda strana, nello stile di Antonio Lubrano, ma l’estate è ormai alle porte e sempre più prorompente è la voglia di viaggiare, di andare in vacanza, su spiagge assolate o verdi pendii di montagna, comunque fuori, lontano dal caotico tran tran delle città, per potersi scrollare di dosso la stanchezza e lo stress accumulato in un anno di lavoro e ritrovare se stessi. Ma il dilemma esiste e la domanda è quanto mai attuale: è più “tranquillo” il deserto o la “Big Apple”? Il Grillo Viaggiante nasce proprio con lo scopo di fornire al lettore informazione nell’ambito del turismo, per aiutarlo nelle scelte e nella programmazione dei suoi viaggi; per consigliare come e dove andare a divertirsi e riposarsi, tenendo conto, nella scelta dei viaggi proposti, delle molteplici e svariate esigenze dell’utente. Il Grillo Viaggiante offre perciò una selezione di pacchetti viaggio ispirati a una politica commerciale semplice e chiara: equilibrio nel rapporto qualità-prezzo, valutando variabili quali, struttura alberghiera, qualità dei servizi e sicurezza del viaggiatore. Insomma, vogliamo sponsorizzare prodotti validi per la qualità e nello stesso tempo non appesantiti da margini sproporzionati e non gravati da intermediazioni inutili e costose.
Il Grillo Viaggiante vuole instaurare con il lettore/viaggiatore un rapporto di simpatia, amicizia e stretta collaborazione. Come? Prima di tutto attraverso strumenti per i lettori, un filo diretto che permetterà loro di segnalarci problemi individuali e particolari inerenti alle scelte delle destinazioni, richieste di speciali mete e itinerari. Saranno inoltre pubblicati gli articoli, le vignette e le fotografie più suggestive che i lettori ci invieranno in redazione, consapevoli che il giornalismo non è una “Mecca per soli eletti”. La politica del turismo e le principali problematiche e tendenze nazionali e internazionale del settore, saranno segnalate e commentate dai nostri esperti. Inoltre, grande spazio all’avventura, con la descrizione di itinerari suggestivi e inconsueti, spesso trascurati perché poco commerciali, ma di grande interesse per la cultura locale, il folklore, la storia, la natura stessa di tali luoghi; naturalmente non trascureremo indicazioni sulla sicurezza interna di questo posti un po’ selvaggi, sul cambio monetario, e i rischi che comporta il ” fai da te”. E allora, un tour nel Sahara è più impegnativo e pericoloso di una escursione nel centro di Manhattan?
Scopritelo con Il Grillo Viaggiante!

Cesare Geli
Editore
Silvio Mitis
Copywriter
“La metafora dell’acqua nei romanzi di Hermann Hesse” è stato il primo lungo racconto scritto da Silvio in occasione della sua Laurea in Lingue. Prima e dopo gli studi viaggia, appena può: in campeggio, in interrail, in autostop, per tutta l’Europa e con lunghi percorsi in America Latina. Poi con le grandi navi, nei villaggi turistici e nei resort perchè nel frattempo dedica la sua vita professionale a due famosi Tour Operators, leader di mercato nei rispettivi settori. Ma è con “Il Grillo Viaggiante” che ha l’occasione di riaprire i cassetti e i files, ricordare i viaggi, pubblicarli, immaginarne altri, grazie anche agli stimoli continui che trova nella letteratura, nella musica e nel cinema.


Maurizio Gabriele
Sommelier, Writer
Fondamentalmente un curioso. Programmatore e sistemista pentito, decide di virare in modo netto verso un mondo fatto di idee più stimolanti che spaziano dal teatro all’agricoltura con progetti dedicati all’economia circolare. Appassionato di comunicazione, attratto dalla cucina sia come forma di espressione che di nutrimento e, inevitabilmente, dal vino. Sommelier dal 2018, writer per passione. Videomaker, ma sempre per passione. Fondatore di Bordolese.it
Nicolas Degiorgio
Mi chiamo Nicolas Degiorgio e studio Informazione, Media & Pubblicità all’università di Urbino Carlo Bo. Mi piace molto viaggiare, scoprire posti nuovi e conoscerne la storia e la cultura. Fin da piccolo ho avuto la passione per i motori, più precisamente per la Formula 1, anche se all’inizio non ci capivo molto. Però vedere quelle auto sfrecciare a tutta velocità mi ha sempre trasmesso un’emozione unica tanto che ogni gara che passa mi appassiono sempre di più!

Grazie a
Laila Piana
Maria Luisa Pinto