Menu
Metropolis

Cittadini del mondo a Singapore

La Green City dell’Asia

Singapore è un’isola molto moderna, assolutamente e felicemente multietnica (vi convivono cinesi – in maggioranza – con indiani, australiani, americani, europei), ricca per le sue numerose banche, imprese finanziare e aziende petrolifere. E’ definita Green City e infatti appena esci dall’aeroporto ti accorgi che è piena di piante e giardini e ti colpisce per questo. Il suo clima è tropicale (si trova solo 60 miglia marine a nord dell’Equatore) e offre molte cose da fare e attrattive da vedere. Chiamatela come volete, la “Svizzera d’Oriente”, la “Città giardino”, la “Città dei record”, Singapore è davvero unica in Oriente.

Cittadini del mondo a Singapore

Attrazioni

Le imprese commerciali e le compagnie marittime sono all’origine della sua fortuna ma sono le attrazioni stupende ed emozionanti che l’hanno fatta diventare il cuore pulsante e avanguardista del Pacifico, una specie di centro del mondo avanzato, futurista e moderno. Per esempio ha la ruota panoramica più grande dell’emisfero orientale, la Singapore Flyer, dove si può cenare o degustare champagne a 165 metri di altezza ammirando il panorama al tramonto. L’edificio più iconico è invece il Marina Bay Sands, una struttura formata da 3 enormi grattacieli, sede dell’omonimo albergo e di svariati negozi, uniti sulla sommità da un’enorme terrazza a forma di nave, lo SkyPark, che ospita pub, ristoranti, discoteche e la famosa piscina a sfioro che offre una vista mozzafiato sullo skyline della città.

Marina Bay, la strada più comoda e spettacolare, passa da Helix Bridge, un ponte che rappresenta il trionfo della tecnologia e del design e che, con le sue spirali, rappresenta la continuità della vita, la rinascita e il progresso, ispirandosi alla forma del DNA!

L’edificio più iconico è invece il Marina Bay Sands, una struttura formata da 3 enormi grattacieli

Altra tappa fondamentale sono i Gardens by the Bay, soprattutto di notte quando si può godere delle luci luminose dei Super Trees, veri e propri giardini verticali alti tra i 25 e i 50 metri dove si trovano circa 163.000 piante e oltre 200 specie di fiori.

i Gardens by the Bay, soprattutto di notte quando si può godere delle luci luminose dei Super Trees, veri e propri giardini verticali

Chi non soffre di vertigini può provare l’ebbrezza di salire in cima agli alberi e camminare attraverso una passerella aerea (OSCB Skyway) che collega alcuni di loro oppure godere del panorama della città degustando il meglio della cucina asiatica all’interno di uno dei numerosi ristoranti come il Supertree Dining o il Peach Garden Noodle House. Affascinanti sono anche le due serre in vetro della Cloud Forest e del Flower Dome: quest’ultima è entrata recentemente nel Guinness dei Primati come serra open space più grande del mondo.

I Quartieri Etnici

Un altro quartiere da vedere è Little India il cui cuore palpitante è Serangoon Road, una delle più antiche strade di Singapore; la via è nota per i suoi templi indù

Singapore è una città-stato in cui i quartieri multietnici convivono a pochi isolati di distanza: oltre a Chinatown, uno dei quartieri-emporio più caratteristici, abitato quasi esclusivamente da cinesi, una visita la merita sicuramente Kampong Glam, zona a predominanza araba, soprattutto di sera, con la cupola d’oro della Sultan Mosque che risplende e i Caffè e i ristoranti che non possono servire alcolici per i noti motivi religiosi ma che propongono bella musica dal vivo e la possibilità di fumare narghilè.

Per gli amanti dello shopping Haji Lane è il posto ideale con i suoi bookshop, i negozi d’arte e di abbigliamento e deliziose botteghe di pasticceri-artisti. Un altro quartiere da vedere è Little India il cui cuore palpitante è Serangoon Road, una delle più antiche strade di Singapore; la via è nota per i suoi templi indù (tra cui il tempio di Sri Mariamman dedicato alla dea Kalì), i negozi che vendono spezie indiane, i gioielli e tessuti. Di cinese da segnalare anche il festoso Capodanno a inizio febbraio e la visita a una specie di Disneyland del Celeste Impero, il Tiger Balm Garden, affacciato sul mare.

Insomma dal lontano 1819 quando divenne base della Compagnia delle Indie Orientali e dal 1867 quando divenne colonia britannica Singapore ha vissuto un destino multietnico grazie ai commerci, alle navi, alla mescolanza di popoli.

Haji Lane è il posto ideale con i suoi bookshop, i negozi d’arte e di abbigliamento e deliziose botteghe

Le Isole di Singapore

Lungo la costa Est ci sono alcune tra le più belle spiagge della zona e la caratteristica isola di Pulau Ubin, un piccolo villaggio di pescatori vicino alla Malesia. Si può trascorrere un pomeriggio a esplorarne i sentieri, tra foreste di mangrovie e laghetti di ninfee dove la quiete regna sovrana. L’ideale è noleggiare una bicicletta per esplorare al meglio l’intera isola. Ma a Singapore non si può fare a meno di visitare l’isola di Sentosa, dedicata agli amanti dei parchi dei divertimenti e del relax in spiaggia.

L’isola è collegata a Singapore attraverso un ponte ed è raggiungibile via bus o monorotaia. Non appena arrivati le attrazioni sono tantissime a vanno dalle spiagge di Pawan e Siloso ai giochi d’acqua di Adventure Cove Waterpark, dagli incredibili fondali marini di SEA Aquarium, l’acquario più grande del mondo, agli Universal Studios, un parco tematico dedicato ai più celebri film d’animazione mondiali.

i giochi d’acqua di Adventure Cove Waterpark
gli incredibili fondali marini di SEA Aquarium, l’acquario più grande del mondo

La capitale dello street food

Per provare le specialità della cucina locale i posti migliori sono gli ‘hawker centre’ e i ‘food court’, grandi mercati coperti dove, tra chioschi e bancarelle, è possibile gustare, in un ambiente spartano e rilassato, piatti della tradizione, come il fried rice, e insolite pietanze esotiche.

Pietra miliare fra i centri di questo genere è il Lau Pa Sat, tempio del cibo di strada ospitato in un grande edificio vittoriano. Chi ama le esperienze culinarie non può non recarsi a Chinatown Food Street, il tempio del cibo di strada di Singapore. Si trova proprio nel cuore della zona cinese, il quartiere più vitale e dinamico della Città del Leone.

La capitale dello street food

Se si cercano sapori più esotici bisogna andare da Adam Road Nasi Lemak che offre eccellenti piatti malesi oppure da Serangoon Raju, per gustare autentiche specialità indiane.

Ma per assaporare qualcosa di assolutamente tipico e introvabile nel resto del mondo bisogna recarsi in uno dei numerosi ristoranti che servono cucina Peranakan: un mix unico di sapori cinesi, malesi, indiani ed europei che rispecchia l’essenza di Singapore e l’incontro tra culture diverse che ha caratterizzato nei secoli la storia della città.

Il rituale dell’high tea e il singapore sling cocktail

Importato dagli Inglesi in epoca coloniale, il rituale del tè (Hight Tea) rimane molto vivo a Singapore. Numerosi sono i locali che, rigorosamente alle 16, servono il tè arricchito da dolci e scones come vuole la tradizione inglese oppure da sushi e sashimi in perfetto stile giapponese; l’esperienza è sicuramente da provare. Alcuni indirizzi dove prendere il tè sono Brasserie Les Saveurs, Tea Lounge, The Lobby Bar, Tisettanta Lounge. All’ora dell’aperitivo, invece, non può mancare il tipico Singapore Sling.

Il cocktail più noto in città è stato inventato nel 1915 all’interno del Long Bar del Raffles Hotel, un hotel coloniale che prende il nome da Sir Thomas Stamford Raffles, fondatore di Singapore. Questo cocktail rosa, amato anche da Ernest Hemingway, dedicato alle donne è il più richiesto nei locali della città ed è fatto da gin, liquore alla ciliegia, succo di ananas, succo di lime, cointreau, liquore Bénédectine DOM, granatina e angostura. Il posto migliore dove andare è nella piscina a sfioro del Marina Bay Sands.

liquore Bénédectine DOM, granatina e angostura. Il posto migliore dove andare è nella piscina a sfioro del Marina Bay Sands

I quartieri della Night Life

Singapore è una città che non dorme mai grazie ai party nei locali di tendenza dove si alternano i più famosi Dj internazionali.

Il club più famoso è lo Zouk, situato in tre magazzini ristrutturati lungo le sponde del fiume. Ogni anno, nel mese di dicembre, il club ospita ZoukOut, uno dei più importanti festival internazionali di musica dance che richiama migliaia di visitatori. 

Una zona da non perdere per gli amanti della movida notturna è Clarke Quay, dove si trovano numerosi pub, ristoranti e club.

Un’altra zona di locali e divertimenti è Dempsey Hill, la collina che un tempo ospitava la sede militare dell’esercito britannico e dove ora i singaporiani trascorrono le loro serate. Gli edifici sono stati riadattati, trasformando il quartiere in uno dei più trendy della città.

Singapore è una città che non dorme mai grazie ai party nei locali di tendenza dove si alternano i più famosi Dj internazionali.

Per salutare Singapore dopo un po’ di shopping obbligatorio lungo Orchard Street è molto bello il giro sulla ruota o una visita finale al suo famoso giardino zoologico e al Bird Park dove cantano migliaia di uccelli, specie quando finiscono i famosi acquazzoni tropicali.

Mentre si aspetta l’aero del ritorno si può leggere la storia di Lee, il cinese anglofilo che cambiò per sempre il volto di questa città, trasformandola da sonnolento centro coloniale a metropoli avveniristica e verde. E’ lui che ha voluto l’aeroporto e la compagnia aerea tra i più prestigiosi del mondo, è lui che ha introdotto servizi urbani eccellenti, una struttura di telecomunicazioni perfetta e le industrie locali tutte basate sui computer. La metropoli perfetta, organizzata, pulita, che oggi si gode sulle terrazze, le piscine, le sale e i giardini di alberghi di stile coloniale tra i più lussuosi che esistano deve tanto a questo visionario.

Per salutare Singapore dopo un po’ di shopping obbligatorio lungo Orchard Street è molto bello il giro sulla ruota
una visita finale al suo famoso giardino zoologico e al Bird Park dove cantano migliaia di uccelli

Offerte e prezzi

Non ci sono Commenti

    Lascia un commento

    Iscriviti al Grillo Viaggiante e Caesar Tour Clicca qui

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi