Con la loro ricchezza culturale ed enogastronomica i Colli Euganei regalano esperienze indimenticabili a chi decide di sceglierli per un soggiorno per tornare a viver la natura durante l’estate.

Lungo la Strada del Vino dei Colli Euganei potrete entrare nelle cantine, nei frantoi e negli agriturismi per incontrare i prodotti di questa terra, i vini e l’olio extra-vergine d’oliva, i liquori e le marmellate. Soprattutto però, vale la pena di prendere un po’ di tempo e farsi accompagnare tra i vigneti o tra gli ulivi e scoprire dove nascono davvero queste eccellenze e questi sapori… e sicuramente i produttori non negheranno un’appetitosa degustazione!
Oltretutto lungo la strada del vino incontrerete ristoranti, trattorie e agriturismi che offrono un’esperienza di sapori legata alla tradizione, dove i valori della genuinità, del gusto e del prodotto fatto in casa che viene sempre al primo posto.
La Strada del vino è percorribile in vari modi: sicuramente in auto, ma anche più lentamente, magari a piedi, apprezzando così la bellezza del territorio, i particolari e i profumi.

La zona dei Colli Euganei è patria dell’omonima Doc Colli Euganei e di un vero gioiello la Docg Fior d’Arancio.
E’ zona collinare, di antichissima origine vulcanica e può vantarsi di aver dato i natali ai primi bordolesi italiani. E’ qui a Lispida, infatti che nel 1870 i Conti Corinaldi hanno messo a dimora i primi vigneti di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc in Italia.
Tra i vini più rappresentativi della Doc c’è il Colli Euganei Rosso, il Serprino e i bianchi a base di Moscato.
Il vino Fior d’Arancio, in tre versioni (secco, spumante e passito) invece rappresenta La Docg. L’antico vitigno del Fior d’Arancio arrivò dall’Oriente, forse dalla Siria o dalla Mesopotamia, molti secoli fa per diventare ora la punta di diamante della produzione vinicola euganea e conquista la prestigiosa Docg.
Non ci sono Commenti