Menu
Viaggi Gourmet

Continente Etna: mare o montagna?

Quanti di voi conoscono bene il “continente” Etna?
Si, un vulcano, ma un vulcano strano nel quale al livello del mare puoi trovare coltivazioni di frutta tropicale e in cima le betulle tipiche di località alpine.

Un mio caro amico mi ha detto “Ah… vai a Passopisciaro (nord dell’Etna)…io ci andavo da bambino a sciare”, e questa affermazione mi torna alla mente in un giorno di giugno nel quale, all’interno di uno splendido vigneto terrazzato in pietra lavica, sul mio telefono esce il messaggio “non puoi usare la fotocamera a queste temperature…” (una cinquantina di gradi, credo).

La Sicilia è una terra meravigliosa, fatta di persone altrettanto meravigliose. L’Etna è una delle espressioni di questa grande varietà.

Se andate in quelle zone, non vi limitate a fare l’escursione sul vulcano. Girategli intorno. Andate a nord nella zona di Rovittello e Passopisciaro e lasciatevi incantare dai meravigliosi vigneti.

In questa zona troverete dei meravigliosi “palmenti”, i luoghi in cui si faceva vino. Piccoli appezzamenti di terra gestiti da persone estremamente ospitali capaci di produrre vini eccezionali.

A proposito, conoscete i due grandi vitigni dell’Etna?

Se vi piace il rosso, non perdete una degustazione di Nerello Mascalese, un rosso estremamente piacevole e fresco. Potrebbe essere per voi una grande scoperta, così come per i bianchi il Carricante, un vino di grande longevità che fa dell’acidità e della sua mineralità il suo punto di forza.

Se vi piace il vino e volete fare una visita in cantina non avete che l’imbarazzo della scelta, dalle sontuose sale degustazioni di Benanti, ai vigneti di Girolamo Russo, al palmento di Fischetti, alle meraviglie di Ciro Biondi, o alla incantevole Vigna Vico di Tenute Bosco. Su Bordolese.it potrete trovare video e articoli per tutte queste location…

Quando poi scendete verso mare, lasciatevi deliziare dalla cucina locale e dagli stupendi “sughetti” profumati con il finocchietto selvatico.

I siciliani lo chiamano “’a muntagna” e quando sono in vigna sentono sempre quella presenza importante alle loro spalle. Io confesso di non riuscire a classificare la zona etnea come mare o montagna.

So solo che ogni volta che vado via da quella zona, mi riprometto di tornarci…

Maurizio Gabriele
www.bordolese.it

Non ci sono Commenti

    Lascia un commento

    Iscriviti al Grillo Viaggiante e Caesar Tour Clicca qui

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi