Menu
Viaggi Gourmet

Da Forlimpopoli a Firenze con arguzia e gusto!

L’arte culinaria italiana non ha probabilmente rivali nel mondo!

L’arte culinaria italiana non ha probabilmente rivali nel mondo!

Si possono fare viaggi ripercorrendo i sapori e le storie dei vini e dei piatti tipici; stavolta invece vogliamo fare e farvi fare un viaggio ripercorrendo la vita di un eccellente gastronomo che col suo lavoro ha fatto tanto per le nostre tavole!

Lui è Pellegrino Artusi e non so voi, ma nella cucina della mia famiglia, non è mai mancata una copia del suo “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” un titolo che è una filosofia di vita per tanti italiani 🙂

Un cucchiaio alla volta questo libro e il signore che lo scrisse ci fanno conoscere la nostra cucina e anche un po’ della nostra Italia.

terra di grande tradizione culinaria che ruota attorno ai prodotti dell’entroterra collinare e contadino

Nacque a Forlimpopoli, in Romagna. E’ una terra di grande tradizione culinaria che ruota attorno ai prodotti dell’entroterra collinare e contadino: tagliatelle, cappelletti, piadine, secondi di carne annaffiati da ottimi vini rossi a base di Sangiovese.

Uno dei protagonisti indiscussi delle tavole di questa zona è il “bartolaccio”, un tortello di sfoglia ripieno di patate, pancetta e formaggio grana.

A metà dell’800 un brigante famoso e famigerato, il Passatore (si… proprio quello a cui è dedicata la competizione dei 100 km del Passatore), al secolo Stefano Pelloni, irruppe nella casa della famiglia Artusi e saccheggiò tutti i loro soldi; non solo: una delle sorelle impazzì per lo spavento e la madre non ne volle sapere più di quella vita e l’intera famiglia si trasferì a Firenze.

non ne volle sapere più di quella vita e l’intera famiglia si trasferì a Firenze

La bontà della cucina fiorentina è arcinota a tutti. Le bellezze architettoniche e artistiche della città allettano gli occhi e la sua cucina alletta il palato.

Non servirebbe neanche elencare le specialità toscane dalla mitica Fiorentina, la Ribollita e l’amatissimo Chianti a bagnare il tutto!

Non ci può certo stupire che in questo ambiente sia nato il famoso manuale di ricette e come scrisse l’Artusi: basta aprirlo e “se sai usare un mestolo” imparerai a cucinare le più grandi delizie italiane.

Non ci sono Commenti

    Lascia un commento

    Iscriviti al Grillo Viaggiante e Caesar Tour Clicca qui

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi