Menu
Fiesta!

Feste estive in Salento

Gallipoli

Gallipoli è una località di grandi feste

Gallipoli è una località di grandi feste, quelle dei giovani locali e dei numerosi turisti che per tutta l’estate affollano i lidi vicino alla città e le discoteche all’aperto come il Samsara, lo Zen, il Rio Bo, il Parco Gondar;

E quelle del calendario religioso cittadino che in onore di santi e madonne prevedono sempre momenti musicali e gastronomici.

Ecco il calendario:

Sant’Antonio (9/13 giugno) con concerti;

Madonna del Carmine (14/15 luglio) coi fuochi d’artificio sul mare;

S. Cristina (24/25 luglio) con fiera, stand gastronomici, luminarie e la «Cuccagna a mare»;

S. Chiara (8/10 agosto) con eventi musicali spettacolari.

Otranto

Ogni estate, il 13-14 e 15 di Agosto, Otranto si popola di migliaia di turisti che partecipano alle celebrazioni della Festa dei Santi Martiri, molto sentita dagli abitanti del posto ma capace anche di incuriosire chi popola il Salento nel periodo estivo. Nei tre giorni i riti religiosi si alternano agli appuntamenti civili, agli eventi folkloristici e di contorno, per arrivare all’atteso spettacolo pirotecnico, che si svolge con la splendida cornice del mare e la gente arroccata sugli scogli per scorgere la magia dei mille colori e dei magici riflessi nell’acqua.

La festa patronale, con banda e luminarie, si svolge in onore dei Martiri d’Otranto, eroi che con il proprio sangue dimostrarono quanto forte possa essere la fede religiosa. Lo storico sacrificio, infatti, si ebbe nel lontano 1480, quando 800 cristiani affrontarono senza paura l’attacco dei turchi soccombendo ma non rinnegando mai la loro religione.

Si tratta di una delle pagine più tristi, ma allo stesso tempo più orgogliose della cristianità, motivo per cui tale celebrazione risulta ancora oggi così sentita.

Il calendario di eventi estivi della bella città salentina comprende almeno altri 4 appuntamenti.

Ogni luglio va in scena l’OFJ, l’Otranto Jazz Festival, ricco di contaminazioni mediterranee. In un luogo di incontro le musiche, le genti e gli strumenti anche diversi dal jazz americano si incontrano tra loro tra le mura del Castello Aragonese e creano armonie uniche.

Il 22 agosto la mitica Notte della Taranta nella vicina Melpignano dove si libera in un rito collettivo una forma di energia ancestrale.

La prima domenica di settembre si celebra la Festa della Madonna dell’Alto Mare con processione di barche per omaggiare il mare, i suoi frutti e le vite in esso perse.

La migliore festa enogastronomica chiude l’estate ed è la Sagra dell’Uva del 24 settembre dove si gustano tutti i sapori e i calici salentini.

Le altre feste da non perdere nel Salento

Sagra della Puccia a Villa Convento, vicino Lecce (prima settimana di luglio)

Sagra del Polpo a Mola di Bari (ultimo weekend di luglio)

Sagra del Grano a Acquarica del Capo (prima di agosto)

Sagra della Municedda (la lumaca locale, cucinata in tutti i modi) a Cannole, vicino Otranto, a Ferragosto e dintorni

Sagra della Polpetta a Felline (la terza settimana di agosto)

L’evento più atteso di Lecce

Sant’Oronzo a Lecce il 24 di agosto, processioni, luminarie, Luna Park e lancio dei palloncini in cielo sopra le cupole e i tetti dello splendido centro barocco

Una straordinaria occasione per ammirare i capolavori della città del barocco, le sfumature della luce sulla sua pietra, i mille balconi, fregi, facciate, rosoni, cupole, colonne che ingentiliscono la città vecchia. E per tuffarsi poco lontano in uno dei mari più azzurri e puliti d’Italia.

Offerte e prezzi

Non ci sono Commenti

    Lascia un commento

    Iscriviti al Grillo Viaggiante e Caesar Tour Clicca qui

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi