In provincia di Ragusa
A Ragusa l’ultima domenica di maggio, quando in genere comincia la stagione turistica dei soggiorni mare, c’è la Festa di San Giorgio con processioni solenni, balli in onore del santo e fuochi d’artificio. All’amato santo è dedicato lo splendido Duomo attorno al quale abitanti e turisti passeggiano volentieri le sere d’estate, ammirando tanta bellezza e gustando gelati con brioches, cannoli e granite nelle pasticcerie e caffè della piazza.

A Modica il 29 giugno si assiste alla Festa di San Pietro con tanti mercatini e degustazioni della famosa cioccolata locale, che ha un gusto grezzo, simile a quello che era il cioccolato atzeco. La cittadina si riempie di sera quando diventa magica come un presepe.
A Scicli, deliziosa location di numerose puntate del «Commissario Montalbano», il 9 agosto va in scena la scatenata “Taranta Sicily Fest”.

A Ibla, la parte vecchia di Ragusa tutta raccolta sopra uno sperone di roccia, il 27 agosto si celebra San Giovanni Battista tra riti e folklore mentre dal 31 agosto all’1 settembre si assapora l’Iblea Street Food che si ripete la seconda di settembre con un’altra kermesse enogastronomica.

In provincia di Siracusa
Durante tutta l’estate «Effetto Noto»: mille eventi nella città palcoscenico del barocco (cartellone da vedere sul posto).

A Marzanemi, simbolo del sud e della luce siciliana, dal 26 al 28 giugno si organizza il Festival del pesce azzurro e dal 7 all’11 agosto il Festival di arte, design e prodotti tipici nella tonnara abbandonata al centro del paese.

A giugno e luglio vanno in scena le tragedie e le commedie nel teatro classico di Siracusa. Dal 4 al 6 giugno in città le Feste Archimedee e dal 3 al 20 luglio a Ortigia, la parte vecchia, poetica e protesa sul mare di Siracusa, resa «immortale» dalla passeggiata di Monica Bellucci in «Malena», il Festival del Cinema. A metà agosto nel golfo davanti a Siracusa si celebra il pittoresco Palio del Mare.


Fuori provincia
Nelle bellissime zone della Sicilia del sud si raggiunge facilmente anche l’interno dell’isola e vale la pena di farlo almeno in due occasioni.
Il Palio dei Normanni a Piazza Armerina (provincia di Enna) il 12/14 agosto, una data da segnarsi e un bel pretesto per vedere i favolosi mosaici delle ville romane e la scalinata illuminata a Caltagirone (provincia di Catania) il 24/25 luglio, paese delle ceramiche e dei pittoreschi vasi con le teste di moro.

Per completare la conoscenza della Sicilia del sud vi rimandiamo al lungo reportage presente nel Topic “Made in Italy” de “Il grillo viaggiante”.
Non ci sono Commenti