Menu
La voce dei viaggiatori

La Danimarca

Il mio viaggio in Danimarca è cominciato mesi prima della partenza,

con lo studio dell’itinerario insieme alla gentilissima Ilaria di Caesar Tour e la prenotazione di voli, auto, hotel, traghetti, ingressi ai parchi, gite in barca.

Il mio viaggio in Danimarca è cominciato mesi prima della partenza

Un programma intenso che in 14 giorni mi ha portato a scoprire tutti gli angoli di questo paese. Arrivati in aeroporto a Copenhagen e ritirata l’auto a noleggio, partiamo subito verso sud. Prima sosta a Lejre, per vedere il Ledreborg Slot, un castello privato giallo e rosso ben tenuto. Seguirono poi località come Køge, un bel paesino di basse casette colorate. Poi un altro castello, il Vallø Slot, anche questo solo da fuori.

poi un altro castello, il Vallø Slot

La prima notte la passiamo sul mare a Vordingborg, un paese desolato dove incrociamo in tutto due persone. Il vento amplifica la solitudine, facendo rotolare lungo la via principale qualche cartaccia: la sensazione è quella di trovarsi in una cittadina del Far West prima di un duello. Visitammo l’isoletta di Møn, a sud, e ci spingemmo fino alle scogliere bianche Møns Klint.

Visitammo l’isoletta di Møn

Ce ne andammo dall’isola verso nord e, attraverso una campagna caratterizzata da lievi ondulazioni, grano a perdita d’occhio e pale eoliche, arriviamo a Trelleborg, dove c’è la fortezza circolare vichinga.

Trelleborg, dove c’è la fortezza circolare vichinga

In realtà è un terrapieno rotondo con in mezzo alcune pietre disposte a formare i contorni di ipotetiche abitazioni vichinghe. Il luogo però è suggestivo, immerso nel verde dei prati, con le solite pale eoliche in lontananza e battuto da un vento che ti porta via e che cancella qualsiasi altro rumore.

Visitammo Kerteminde e il suo acquari

Visitammo Kerteminde e il suo acquario, per vedere mentre danno da mangiare alle foche (di una razza grigia a macchioline nere diffusa in Danimarca), che vivono in una parte di mare che è stata recintata.

Dopo un giro tra le casette colorate a graticcio della cittadina, proseguimmo per Odense. Per cercare la casa natale di Andersen. Tenete conto che per quello che riguarda il cibo preferisco tacere, a mio personale parere la Danimarca non è adatta per tour enogastronomici. Invece può essere carino dedicare una giornata al parco di Legoland, a Billund. Imperdibile per chi ama le giostre e/o per chi va in Danimarca con bambini.

Notevole la parte di Miniland, dove sono ricostruite in miniatura, interamente con mattoncini Lego, molte città europee, con treni e navi che viaggiano, pale eoliche che girano, chiuse che funzionano davvero. Si paga il biglietto d’ingresso e poi si può fare tutto quello che si vuole, compresi sei giri di seguito sull’ottovolante Explorer e poi altrettanti sul simulatore di volo. Il nostro stomaco ha retto, comunque.

Un’altra visita da fare è quella ad Helsingør, famosa per il Kronborg Slot, il castello di Amleto. C’è anche la tomba di Amleto, perché i danesi, a forza di sentirsi chiedere dove fosse sepolto, hanno deciso che avrebbero fatto più in fretta a dire «là» anziché spiegare ogni volta che si tratta di un personaggio nato dalla fantasia di uno scrittore… Su un molo lì vicino c’è anche un “Sirenetto” in acciaio lucido, risposta della città alla “Sirenetta” di Copenhagen.

Kronborg Slot, il castello di Amleto

Gli ultimi giorni di viaggio li passammo proprio a Copenhagen. E’ una città, in cui convivono elementi antichi e moderni, ogni giorno c’è qualcosa di diverso da fare e da vedere, la zona pedonale è enorme.

Riassumendo: per chi ama la natura, le cittadine raccolte, i castelli ma anche l’architettura moderna, le giostre, i musei, le passeggiate in centro, le zone non troppo affollate di turisti, la Danimarca può essere un viaggio adatto.

ma anche l’architettura moderna, le giostre, i musei

E Copenhagen è sicuramente tra le capitali da visitare.

Lucrezia D. viaggiatrice da Bologna

SCRIVI ANCHE TU IL TUO RACCONTO DI VIAGGIO

I racconti più belli, scelti tra quelli arrivati, saranno pubblicati su ilgrilloviaggiante.it e riceveranno un premio in Sesterzi.

Per inviare il tuo racconto vai su Enjoy E-vado.it e partecipa al Contest “La voce dei Viaggiatori”, entra con le tue credenziali Caesar Tour, vota il racconto per te più bello oppure invia il tuo premendo il bottone “Clicca qui per inviare il tuo racconto”. In alternativa puoi anche entrare nella tua Area riservata Caesar Tour.

Non hai le credenziali?
Registrati su Caesar Tour iniziando da qua.

Non ci sono Commenti

    Lascia un commento

    Iscriviti al Grillo Viaggiante e Caesar Tour Clicca qui

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi