Menu
Viaggi Gourmet

Le suggestioni della carta musica

La Sardegna è famosa nel mondo per le sue splendide spiagge e per il mare cristallino.

vorrò tornare presto… intanto brindo con un altro bicchiere di vino cannonau

E’ quasi impossibile decidere quale potrebbe essere la spiaggia più bella, eppure c’è molto di più in questa splendida regione. In questo viaggio ho deciso di provare a scoprire qualcosa in più di questa regione attraverso il suo cibo.

Mi sono fatto guidare da un espertoun amico sardo: ottima forchetta e anche ottimo compagno di merende e diciamo di qualche assaggio di vino 😉

Mi porta in un agriturismo ad una trentina di chilometri dal mare, alle spalle (per così dire) di Alghero.

Si comincia con il pane carasau , la  “carta musica”

Si comincia con il pane carasau , la  “carta musica” e una sinfonia di formaggi e salumi e secondo voi poteva mancare un bicchiere di vino cannonao

Il Pane carasau, pane carasatu, pane carasadu, pane fine, pane ‘e fresa, pane fattu in fresa di nomi ne ha un’infinità e nasconde anche una storia abbastanza lunga.

“Carasau” deriva dal verbo sardo “carasare”, che significa “tostare”.

Questo pane è fatto in dischi sottilissimi ed è biscottato, ossia subisce una doppia cottura,  ovviamente è croccantissimo ma soprattutto si conserva per tantissimo tempo e questo lo ha fatto diventare ottimo per i pastori sardi durante le lunghe transumanze.

Il mio amico si ricorda di come il padre lo usasse come fosse un vero e proprio piatto mangiandoci assieme il formaggio. La ricetta a quanto pare è molto più antica di così… mi racconta che addirittura risalga all’epoca del bronzo e ci sarebbero anche delle testimonianze di epoca nuragica… o forse è l’effetto del vino 

come il padre lo usasse come fosse un vero e proprio piatto

Anche lui, il vino Cannonau, rappresenta a Sardegna in tutto il mondo; e lo fa in modo eccellente!

E ora ho anche chiara una cosa: capire la Sardegna davvero, nella sua reale essenza, al di là della prima immagine di bellezza non è affatto facile.
Il suo entroterra riserva sensazioni struggenti, regala grandi silenzi ed enormi spazi. Il suo cibo e la loro storia possono sicuramente diventare chiavi di lettura e ottimo spunto per ascoltare grandi storie riemergere da chissà quale passato.

La Sardegna è famosa nel mondo per le sue splendide spiagge e per il mare cristallino.

In conclusione l’unica cosa chiara per ora è che vorrò tornare prestointanto brindo con un altro bicchiere di vino cannonau! 

Non ci sono Commenti

    Lascia un commento

    Iscriviti al Grillo Viaggiante e Caesar Tour Clicca qui

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi