Menu
Viaggi Gourmet

L’estate nel bicchiere

Cosa metto nel bicchiere questa estate?

Falanghina, Gewurztraminer, “Prosecchino” etc. …. freddi, floreali, piacioni, dannatamente bevibili. Vini che quando inizi a berli non riesci più a fermarti.

Ma non vi viene voglia di provare anche qualcosa di diverso?

Che so, un Rosato, ad esempio. Lo so, anche io ho iniziato un approccio con i rosati con un po’ di diffidenza. Né bianco né rosso né bollicina… però io la strada l’ho trovata.

Intanto cominciate a pensare alla fatica che si fa nel produrre un vino.
Terra, uva, contadini, agronomi, enologi, cantina, vinificazione, imbottigliamento affinamento, distribuzione e comunicazione.

Quanto deve costare un vino? Beh, non abbiate la pretesa di trovare un gran vino a quattro spicci. Provate a salire di un gradino, di un piccolo gradino, e a lanciarvi su qualcosa di nuovo.  Provate a inserire nella vostra estate un rosato. Non vi dico un provenzale, ma magari qualcosa prodotto con vitigni autoctoni quali potrebbero essere un primitivo di Manduria, un Negroamaro, o un Cerasuolo d’Abruzzo.

Provateci, mettetelo in fresco e fatevi affascinare anche da un rosato.

Se poi vogliamo parlare di bollicine, perfette con i crudi che delizieranno il vostro palato, sappiate che oltre al prosecco c’è di più. C’è il “Metodo Classico”, un modo diverso di fare una bollicina. Solitamente un buon vino (o blend) che viene messo in bottiglia con dei lieviti che lavorano sul vino per anni conferendo al vino profumazioni e gusti decisamente più complessi.

In realtà il processo del metodo classico è più complesso, ma ci piace provocarvi dicendovi di provare una volta, a mettere il naso in un buon metodo classico: troverete la crosta del pane e altre profumazioni più complesse rispetto ad un prosecco.

A volte vale la pena cambiare. Non definitivamente, ma qualche variazione sul tema ci potrebbe star bene per farvi scoprire nuove cose.

Che questa possa essere l’estate giusta?

Maurizio Gabriele
www.bordolese.it

Non ci sono Commenti

    Lascia un commento

    Iscriviti al Grillo Viaggiante e Caesar Tour Clicca qui

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi