Menu
La voce dei viaggiatori

Sardegna tutta la vita!

Sardegna tutta la vita !

Così dice al gruppo di viaggio Annamaria, la nostra guida per il tour della Sardegna.

Una persona speciale che ci ha fatto innamorare della sua terra in sette giorni, facendocela conoscere parlando con il cuore di chi appartiene davvero ai luoghi dove è nato, nonostante la mascherina a nascondere il sorriso sempre presente sotto uno sguardo azzurro come il mare di cui ci parla.

Il viaggio comincia dalla zona de La Maddalena e Caprera

Il viaggio comincia dalla zona de La Maddalena e Caprera, con una breve navigazione nell’intenso blu di un mare che non ti aspetti finché non lo vedi. E ancora non ci credi quando approdi a Baia Sardinia, dove l’acqua è trasparente come quella da bere.

Ma anche se il mare è fortemente protagonista, la nostra guida vuole farci amare anche la storia, che è di quelle che arrivano da lontano e sono serie tanto da parlare di Fenici e Cartaginesi per arrivare alla popolazione Nuragica che si trova solo in Sardegna, a disseminare questi paesaggi selvaggi dell’interno, di quelle incredibili tolos rotonde, che lasciano a bocca aperta.

Dai Fenici ai Cartaginesi per arrivare alla popolazione Nuragica che si trova solo in Sardegna

Ma questi torrioni cilindrici dominano anche le alture a picco sulle spiagge, come nella fantastica zona di Tharros, dove i gigli di mare punteggiano fitti di bianco la spiaggia come fosse un prato, e sembra di essere alle Canarie, o forse alle Azzorre. Ma il viaggio continua, attraversando le verdi risaie nei pressi di Oristano, diretti a sud per raggiungere Cagliari, magica città circondata da zone d’acqua come se il mare non bastasse. Costruita su di un arrampicarsi di colli, fino al belvedere che porta lontano gli occhi verso le distese candide di sale, dove puoi vedere il volo di Aironi rosa, come sfogliare le pagine di luoghi lontani ed esotici.

Cagliari, magica città circondata da zone d'acqua come se il mare non bastasse

Ma la Sardegna è un luogo esotico, perché ricorda il film Laguna Blu poter fare il bagno a Cala Luna, guardando l’orizzonte marino, ma anche le grotte calcaree che si aprono, profonde e misteriose alle spalle del nuotatore. La grotta del Bue marino è solo una di quelle. Perdersi in quel paradiso serve a liberare la mente, dopo aver conosciuto il racconto triste dei lavoratori alle miniere abbandonate di Monte Vecchio.

Perdersi in quel paradiso serve a liberare la mente

Eppure anche quella è Sardegna, anche di quello ci vuole parlare Annamaria.

la Sardegna è un luogo esotico, perché ricorda il film Laguna Blu

Ma l’ultima sorpresa che ci aspetta è un camel Trophy con le jeep nel Supramonte! Ospiti di giovani pastori che ci offrono un indimenticabile pranzo a base di salumi, carni, pecorino e ricotta fresca con miele al mirto, e mentre lo stomaco si riempie, la pace entra nell’animo, lasciando correre lo sguardo sui monti di Oliena.

un indimenticabile pranzo a base di salumi, carni, pecorino e ricotta fresca

Grazie Annamaria per averci regalato un po’ dell’amore per la tua terra, che ora è anche nostro, per tutta la vita!

Francesca B., viaggiatrice di Mirandola

Francesca B. viaggiatrice di Mirandola

SCRIVI ANCHE TU IL TUO RACCONTO DI VIAGGIO

I racconti più belli, scelti tra quelli arrivati, saranno pubblicati su ilgrilloviaggiante.it e riceveranno un premio in Sesterzi.

Per inviare il tuo racconto vai su Enjoy E-vado.it e partecipa al Contest “La voce dei Viaggiatori”, entra con le tue credenziali Caesar Tour, vota il racconto per te più bello oppure invia il tuo premendo il bottone “Clicca qui per inviare il tuo racconto”. In alternativa puoi anche entrare nella tua Area riservata Caesar Tour.

Non hai le credenziali?
Registrati su Caesar Tour iniziando da qua.

Non ci sono Commenti

    Lascia un commento

    Iscriviti al Grillo Viaggiante e Caesar Tour Clicca qui

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi