Viaggiare e andare lontano nel mondo è entusiasmante eppure anche stando abbastanza vicini ci sono luoghi meravigliosi. Vi racconto un’esperienza recente fatta gironzolando in centro Italia.

Bene. Io e mia moglie partiamo verso la nostra prima destinazione: Sinalunga a Siena in Toscana.
Il motivo è mantenere innanzitutto una vecchia promessa e passare a salutare una coppia di amici conosciuta durante un soggiorno in Messico.
Su loro consiglio, strada facendo, ci siamo fermati per una piccola tappa a Monteriggioni. Questo è un piccolo borgo però molto famoso e sempre pieno di turisti. Arrivati a Sinalunga prendiamo la nostra camera e ci facciamo portare dai nostri amici a cenare a Montepulciano.

Il nome non ha ovviamente bisogno di presentazioni tanto è famosa questa cittadina, ma noi non eravamo ancora mai stati. E’ una cittadina medievale veramente bella, unica, con eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti. Oltretutto il panorama sulla Val d’Orcia e la Val di Chiana è veramente unico.
Da non trascurare poi il mangiare e il bere !
Il giorno dopo si parte per la seconda tappa: Saturnia famosa per le terme. Le cascate del Mulino sono anche gratuite. A parte le terme anche il borgo merita una visita. Innanzitutto sorge vicino ai resti di una necropoli etrusca. Le sue origini risalgono a tempi antichissimi: uno storico greco del 60 AC ha lasciato testimonianze del fatto che quest’area fosse già abitata. A un certo punto, nel quattordicesimo secolo, divenne un rifugio per i fuorilegge, per questo fu bruciata, rasa al suolo e lasciata in balìa dell’oblìo fino a quando le acque termali non tornarono ad essere di moda.

Da vedere: il Bagno Santo, un antico insediamento sacro a qualche chilometro dal centro. Ci spostammo poi a Pitigliano, la città del Tufo, situato su uno sperone tufaceo, che per tre lati scende a strapiombo sulle verdi vallate circostanti.
Tralascio la descrizione del cibo: ottimo in ogni nostra tappa!
Ci spostammo in Umbria per visitare Orvieto. Ultima tappa del nostro giro.
E’ una cittadina Alta e strana in cima alla sua rupe di tufo. Ci siamo arrivati di notte e l’effetto è particolarissimo: sembra sospesa nel nulla! E’ famosa per il suo Duomo che è una meraviglia gotica e per il pozzo di San Patrizio che è un capolavoro di ingegneria idraulica.

Il Duomo di Orvieto è stata un’impesa durata 300 anni iniziata nel 1290 per dare un luogo di culto al Corporale del Miracolo di Bolsena. All’interno un enorme organo che non viene mai suonato: leggenda dice che la sua potenza distruggerebbe le pareti!
Che sia vero o no anche questa cittadina ci è rimasta nel cuore.

Aquilino R viaggiatore da Poirino
Offerte e prezzi Italia
SCRIVI ANCHE TU IL TUO RACCONTO DI VIAGGIO
I racconti più belli, scelti tra quelli arrivati, saranno pubblicati su ilgrilloviaggiante.it e riceveranno un premio in Sesterzi.
Per inviare il tuo racconto vai su Enjoy E-vado.it e partecipa al Contest “La voce dei Viaggiatori”, entra con le tue credenziali Caesar Tour, vota il racconto per te più bello oppure invia il tuo premendo il bottone “Clicca qui per inviare il tuo racconto”. In alternativa puoi anche entrare nella tua Area riservata Caesar Tour.
Non hai le credenziali?
Registrati su Caesar Tour iniziando da qua.
Non ci sono Commenti