Menu
Fiesta!

Sardegna Costa Rey

Costa Rey, un'estate piena di folklore

Costa Rey, un’estate piena di folklore

San Giovanni Battista e l’Assunta Vergine a Castiadas

Si festeggiano il 24 giugno e il 15 agosto e le celebrazioni hanno uno squisito carattere religioso. Il santo è il patrono della città e si festeggia con spettacoli folkloristici, giochi, processioni di cavalli e fuochi d’artificio. La statua della Madonna viene portata al mare con corteo degli abitanti in costume locale e con carri trainati da buoi.

A luglio e agosto bisogna visitare anche la Mostra dell’artigianato e dell’agroalimentare.

L’appuntamento che si rinnova ogni anno nella villa del Direttore dell’ex Colonia Penale Agricola di Castiadas offre l’artigianato tipico della zona insieme con una quantità notevole di prelibatezze enogastronomiche. Ogni sera, per tutta la stagione estiva, gli ospiti verranno intrattenuti inoltre con musiche, spettacoli teatrali, danze e balli.

«Nodas» a Muravera a luglio.

Il vero protagonista della kermesse che da anni si svolge a Muravera è il ballo nella sua accezione più tradizionale. L’evento vede le piazze muraveresi animarsi di colori, balli e musiche provenienti da ogni angolo di mondo. La manifestazione nota anche con il nome di “Sciampita” consente a chi la segue di conoscere non solo le tradizioni della costa sud orientale sarda, ma anche quelle di tutto il mondo.

Sempre a luglio la sagra de “Sa Prazzira e de sa Pezz’e craba” di San Vito che è un concentrato di tradizione e folklore isolani, durante la quale si possono assaporare la prazzira, una tipica pizza sanvitese a base di semola, pomodori freschi, melanzane, funghi, patate, basilico, aglio, sale, olio d’oliva extra vergine e la pezz’e craba, il gustoso arrosto di carne caprina. Più bande folk a rendere il tutto molto divertente, ovvio!

Le Maskaras e le altre sagre di agosto

Ogni anno, durante il mese di agosto, a Muravera si svolge Maskaras, l’appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle tradizioni, del folklore e del carnevale sardo. In piazza e lungo le vie cittadine sfilano le maschere più famose di tutta la Sardegna, a partire da quelle di Mamoiada, fino a quelle di Neoneli e Fonni. Durante questo evento il divertimento e la sorpresa sono assicurati e i più fortunati saranno presi al lazzo dai coloratissimi Issohadores di Mamoiada.

Ad agosto nel borgo di San Vito ci si va per «Sa Sursa a su Coccoi», la Giostra dei Fantini che infilzano il pane forato e per la Sagra del Pesce. Si chiude l’estate a VillaPutzu con la musica dei flauti luneddas, la Sagra dei Ravioli e dei Malloreddus e la Festa della Madonna del Mare.

NB: per tutti gli appuntamenti descritti, tranne i due religiosi menzionati all’inizio dell’articolo che sono celebrati a date fisse, consigliamo di consultare con attenzione i vari cartelloni degli uffici turistici locali.

Non ci sono Commenti

    Lascia un commento

    Iscriviti al Grillo Viaggiante e Caesar Tour Clicca qui

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi