Per festeggiare il santo patrono Simplicio nel Golfo di Olbia si organizzano numerosi eventi.

Il 14 maggio i Vespri Solenni, il giorno dopo la processione, gli spettacoli folk, le gare di poesie e la sagra dei ricci e delle cozze. Dal 20 al 23 giugno in città arriva la Festa del Gusto.
Dal 16 al 19 maggio a Porto Cervo imperdibile il Food & Wine Festival. Tra fine maggio e fine giugno tappe itineranti di «Primavera in Gallura» con cortei di carri e buoi. A Santa Tersa di Gallura il 22 e 23 giugno la mostra mercato «Sapori e sensazioni».

L’ultima domenica di maggio a Orosei si celebra la processione fluviale in onore a Santa Maria del Mare: alcune barche di pescatori decorate con fiori e statua della Madonna scendono verso la foce del Cedrino e gruppi in costume festeggiano Maria nella chiesetta vista mare.

Ultimo fine settimana di giugno di solito grandi feste a San Teodoro.
Dal 3 al 7 luglio a Tempio Pausania ecco PROPS, il «Festival dei gesti, dei sentieri e delle favole». La manifestazione vuole promuovere l’integrazione, la cultura, la creatività e il paesaggio dell’Alta Gallura attraverso i diversi linguaggi dell’arte.
Il 6 luglio la «Sagra della Paranza» a Calangianus: una notte bianca con musica dal vivo, musei aperti, visite guidate alle bellezze della città e un percorso enogastronomico che vi farà gustare la frittura di paranza preparata con merluzzetti, triglie, sogliole, alici e altri pesci.
Il giorno dopo la Festa del Pane “Zuppe di Sardegna” a Monti, la manifestazione che propone degustazione delle zuppe prodotte in diversi paesi della Sardegna e spettacoli folkloristici.

Ultimo week end di luglio a Calangianus è la volta della Sagra del Bovino.
Di solito a luglio Orosei ospita in date variabili le sagre gastronomiche dedicate alla Purpuzza (sbriciolata di carne maiale condita con spezie e vino e destinata a imbottire succulenti focacce), alla Melanzana, al Pesce, al Maialino Sardo e alla Carne di Vitello.

Il Gallura Buskers Festival torna in scena ogni 16/20 luglio a Santa Teresa di Gallura.
Arte, allegria e colori inonderanno le strade della conosciutissima località gallurese! Gli spettacoli vi faranno scoprire un mondo fantastico e meraviglioso, il divertimento è assicurato.
Nelle stesse date in genere sull’Isola di Tavolara il Festival del cinema nell’arena all’aperto sul mare.

Ogni prima domenica di agosto nella Cantina del Vermentino Monti si tiene la sagra dedicata a questo vino. Per le frittelle Seadas cercare in loco le date mutevoli delle Sagre di Palau e Aglientu.
Le sagre di agosto a Orosei vedono protagonisti il Dolce Sardo, la Pizza Sarda e il Polpo. Varie Feste musicali sulle spiagge.
E gran finale a San Teodoro a inizio settembre con la «Sagra della Laguna»: escursioni naturalistiche, attività per bambini, degustazione di bottarga e muggine.

NB
Come per tutti gli altri articoli presenti nel Topic “Fiesta” de “Il Grillo Viaggiante” si consiglia di consultare siti e proloco per la reale messa in scena di eventi e sagre sul territorio in questione
Non ci sono Commenti