Menu
Cultura da Viaggio

Il viaggio continua

Per il prossimo anno proponiamo alla nostra comunità di viaggiatori di mantenere una specie di promessa: che non si spenga mai la vostra voglia, fantasia e bisogno di viaggiare.

Di sentirci grandi per le emozioni vissute, di sentirci piccoli difronte a tante culture e a tanti popoli.

Appena sarà possibile va bene qualsiasi viaggio, anche quello a piedi nudi, senza bagaglio, senza comodità, senza tecnologia.

Controvento.

Basta riprenderci la nostra avventura preferita e qualche cammino da compiere nella vita.

Appena sarà possibile va bene qualsiasi viaggio, anche quello a piedi nudi, senza bagaglio, senza comodità, senza tecnologia.

In un anno difficilissimo su questa rivista web che avete seguito numerosi e con grande affetto abbiamo provato a raccontare tanti viaggi differenti tra loro: verso le isole e dentro le città, di pezzi della nostra bella Italia e di spazi affascinanti e lontani, grandi avventure e reportages (finito quello sulle Ande ne comincerà uno sull’Irlanda e poi vedremo chissà cos’altro…) e brevi focus sulle feste e sul folklore, luoghi magici e misteriosi e altri luoghi ispirati semplicemente dal ricordo di un libro, di un disco, di un film.

Noi de “Il Grillo Viaggiante” continueremo esattamente così, sullo stesso percorso, per gli stessi percorsi. Con tanti nuovi racconti di viaggio. Con suggerimenti e emozioni da afferrare, il prima possibile.

A voi lettori chiediamo soltanto di rimanere ispirati, di non perdere la cultura, la passione, la sensibilità del viaggio, che resta il passatempo più bello del mondo.
I nostri auguri vi arrivino forti e sinceri, con la raccolta di frasi sul viaggio che abbiamo amato e cercato e che di seguito riportiamo. Ognuno di voi sicuramente ne avrà altre, di diverse, di migliori, questo è solo un tentativo di ricordarne un po’.

Nell’ultimo giorno del dicembre 2020 è un esercizio che può avere un valore.

Noi de “Il Grillo Viaggiante” continueremo esattamente così, sullo stesso percorso, per gli stessi percorsi.

“Gradiva le differenze: forse per questo viaggiò tanto” (Jorge Luis Borges, Il manoscritto di Brodie)

“Gli organi essenziali dell’uomo sono i suoi occhi e i suoi piedi, perché si deve poter vedere il mondo e andarci dentro” (Alfred Doblin, Berlin Alexanderplatz)

“Esser solo, senza beni, senza prestigio, tra uomini nuovi, nel cuore di mondi vergini… Quel sogno io l’ho fatto” (Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano)

“La sua vita interiore, il battito ansioso del cuore, il doloroso pungolo della nostalgia, le corse per il mondo… a loro apparteneva, a loro s’abbandonava” (Hermann Hesse, Narciso e Boccadoro)

“La vita è seduzione, piccola arte della fuga, promessa di cielo e di vento” (Claudio Magris, Danubio)

“Per il ragazzo, amante delle mappe e delle stampe, l’universo è pari al suo smisurato appetito, Com’è grande il mondo al lume delle lampade! Com’è piccolo il mondo al lume del ricordo!… I veri viaggiatori partono per partire, cuori leggeri, s’allontanano come palloni, al loro destino mai cercano di sfuggire, e, senza sapere perché, sempre dicono: Andiamo! I loro desideri hanno la forma delle nuvole…” (Charles Baudelaire, Il Viaggio)

Per il ragazzo, amante delle mappe e delle stampe, l’universo è pari al suo smisurato appetito

“ll viaggio non soltanto allarga la mente, le dà forma” (Bruce Chatwin)

“Viandante, non c’è la via, la via si fa andando” (Antonio Machado)

“Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in sé stesso” (Martha Medeiros)

“I viandanti non hanno mai detto pur una sola bugia, per quanto gli sciocchi che se ne restano a casa rifiutino di prestar loro fede” (William Shakespeare, La Tempesta)

“I viaggi allargano la mente: si esce dal cerchio dei pregiudizi del proprio paese e non si è disponibili a farsi carico di quegli degli stranieri” (Montesquieu)

“L’importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata” (Andrè Gide, I nutrimenti terrestri)

L’importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata

“L’uomo ha bisogno del mondo per scoprire quello che ha dentro di sé” (Hugo von Hoffmanstahl, Il libro degli amici)

“Viaggiare è molto utile, fa lavorare l’immaginazione. Tutto il resto è delusione e fatica” (Louis Ferdinand Cèline, Viaggio al temine della notte)

“La natura ha così fatto le cose: che noi prediligiamo ciò che è lontano…” (Plinio il Giovane, Epistole)

“Narrami, o Musa, dell’eroe multiforme che tanto vagò…” (Omero, Odissea)

“Forse dovremmo concedere alla natura umana una istintiva voglia di spostarsi, un impulso al movimento nel senso più ampio. L’atto stesso del viaggiare contribuisce a creare una sensazione di benessere fisico e mentale, mentre la monotonia della stasi prolungata o del lavoro fisso tesse nel cervello delle trame che generano prostrazione e un senso di inadeguatezza. In molti casi quella che gli etologi hanno designato come “aggressività” è semplicemente una risposta stizzosa alle frustrazioni derivanti dall’essere confinati in un certo ambiente” (Bruce Chatwin, Che ci faccio qui?)

“Viaggiare? Per viaggiare basta esistere” (Fernando Pessoa, Il libro dell’inquietudine)

“Il viaggio è una forma antica di uscire da sé stessi… Forse è l’utero materno, forse il territorio dove esiste l’età dell’oro…” (Stanislao Nievo)

“Non esiste uomo completo se non colui che ha viaggiato molto, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita” (Alphonse De Lamartine, Viaggio in Oriente)

“Non posso riposarmi dal viaggio. Voglio bere tutto fino in fondo… Io sono parte di tutto ciò che ho incontrato” (Alfred Tennyson, Ulisse)

“Io so i cieli che scoppiano in lampi, so le trombe, le correnti e i riflussi: io so la sera e l’alba, che si esalta nel cielo come colombe a stormo; e qualche volta ho visto quel che l’uomo ha sognato” (Arthur Rimbaud, Il battello ebbro)

Cercando il centro in quei due poli che Kant indicava nell’anima e nel cielo stellato che per ogni viaggiatore hanno sempre costituito gli estremi dell’arco

“Cercando il centro in quei due poli che Kant indicava nell’anima e nel cielo stellato che per ogni viaggiatore hanno sempre costituito gli estremi dell’arco in cui si esprime la sua vita in tensione” (Umberto Galimberti, Idee: il catalogo è questo)

“La maggior parte di noi si porta dentro, da sempre, un viaggio… che si alimenta di letture, carte geografiche, fotografie, persone che arrivano con delle notizie, avventure vissute da altri e di cui uno si sente partecipe, nell’oscurità di una sala cinematografica…” (Maruja Torres, Amor America)

“Ciò che dà valore al viaggio è la paura. E’ il fatto che, in un certo momento, siamo tanto lontani dal nostro paese, colti da una paura vaga e dal desiderio istintivo di tornare indietro, sotto la protezione delle vecchie abitudini. Questo è il più ovvio beneficio del viaggio. In quel momento siamo ansiosi, ma anche porosi, e anche un tocco lievissimo ci fa fremere nelle profondità dell’essere” (Albert Camus, Carnets)

“Quando si tratta di correre rischi o cercare promesse, la cosa più sicura è viaggiare” (Angeles Mastretta, Puerto Libre)

Quando si tratta di correre rischi o cercare promesse, la cosa più sicura è viaggiare

“Ho scalato le montagne più alte, ho corso attraverso i campi, ma ancora non ho trovato quello che sto cercando” (U2, I still haven’t found what i’m looking for)

“Da ogni viaggio sono tornato con il ricordo di qualcuno più che di qualcosa. Ho una conoscenza dei luoghi attraverso i racconti di uomini e donne incontrati lungo il cammino” e “Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove”. (Pino Cacucci, Camminando)

“Non ho mai tanto pensato, vissuto, non sono stato mai tanto me stesso quanto nei viaggi fatti a piedi e da solo” (Jean Jacques Rousseau, Confessioni)

“Io sono un viandante e so che camminerò per tutta la vita” (Reinhold Messner)

“I pensieri migliori li ho avuti mentre camminavo” (Soren Kierkegaard, Lettera a Jette)

“Quindi, perché le persone si capiscano a vicenda occorre che camminino o giacciano a fianco” (Marina Cvetaeva)

“Il viaggio è come una persona, non ce sono due uguali” (John Steinbeck)

I pensieri migliori li ho avuti mentre camminavo

“Il primo grande viaggio lascia nei giovani un dissidio che le abitudini non possono comporre; precisa l’idea degli oceani, dei porti, dei distacchi; crea quasi nella mente una nuova forma, una nuova categoria: la categoria della lontananza” (Mario Soldati, America primo amore)

“Nella partenza sta la felicità, non nella meta” (Paul Watzlawick, Istruzioni per rendersi infelici)

“Viaggiare dovrebbe essere sempre un atto di umiltà” (Guido Piovene, De America)

“La vita è un viaggio dalla culla alla tomba attraverso la cupe luce di un giorno immortale” (Percy Bysshe Shelley)

“Forse un giorno arriverò nel paese dove non manca nulla; ma fino ad oggi nessuno mi ha dato notizie positive di un tal paese” (Voltaire, Micromega)

“Viaggiare mi dà sempre molto piacere; mi sembra una forma di vivere con grande pienezza e intensità, una medicina per lo spirito, una ricerca per tendere nuovi ponti di comprensione e felicità, per saziare la mia enorme curiosità… Per me viaggiare significa aprirsi, lasciarsi sorprendere da altri modi di essere, vivere situazioni che commuovono, capire come vivono, amano, odiano, mangiano e bevono genti di altre terre” (Luis Sepulveda)

“Viaggiare è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino” (Luis Sepulveda)

“Seconda strada a destra e prosegui fino al mattino. Questa che Peter aveva detto a Wendy, era la via per l’isola che non c’è…” (James Matthew Barry, Peter Pan)

Seconda strada a destra e prosegui fino al mattino. Questa che Peter aveva detto a Wendy, era la via per l’isola che non c’è…

“Viaggiare è essere infedeli. Siatelo senza rimorsi. Dimenticate i vostri amici per degli sconosciuti” (Paul Morand)

“Quante strade deve percorrere un uomo prima di poterlo chiamare un uomo, e quanti mari deve navigare una bianca colomba prima di dormire sulla sabbia, e quante volte deve un uomo guardare in alto prima di poter vedere il cielo. La risposta amico mio soffia nel vento, la risposta soffia nel vento” (Bob Dylan, Blowin’ in the wind)

“Viaggiare significa aggiungere vita alla vita” (Gesualdo Bufalino)

“Di una città non apprezzi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda” (Italo Calvino)

“Le strade sono state fatte per i viaggi, non per le destinazioni” e “Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore”. “(Confucio)

Le strade sono state fatte per i viaggi, non per le destinazioni

“Sono alle Assicurazioni Generali, con la speranza tuttavia d’andarmi a sedere, proprio io, nelle sedie di paesi molto lontani, di vedere da una finestra d’ufficio campi di canna da zucchero o cimiteri musulmani” (Franz Kafka)

“Viaggiare rende modesti. Vedi che piccolo spazio occupi nel mondo” (Gustave Flaubert)

“Viaggiare e cambiare posti conferisce nuovo vigore alla mente” (Seneca)

“Forse il viaggio non può impedire il fanatismo, ma dimostrando che tutti i popoli piangono, ridono, mangiano, si preoccupano e muoiono, può introdurre l’idea che se proviamo a comprenderci, possiamo persino diventare amici” (Maya Angelou)

“ll vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi” (Marcel Proust)

“ll mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina” (Sant’Agostino)

“Se pensi che l’avventura sia pericolosa prova la routine, è letale” (Paulo Coelho)

Se pensi che l’avventura sia pericolosa prova la routine, è letale

“Viaggiare implica un triplo piacere: l’attesa, la scoperta, il ricordo” (Ilka Chase)

“Diversivo, distrazione, fantasia, cambiamenti di moda, di cibo, amore e paesaggio. Ne abbiamo bisogno come dell’aria che respiriamo” (Bruce Chatwin)

“Il viaggio è il migliore, anzi l’unico rimedio per il dolore” (Alfred de Museet)

“I viaggi sono i migliori mezzi di auto-educazione” (Karl Julius Weber)

“Un viaggio è una bevanda dalla fonte della vita” (Christian Friedrich Hebbel)

“Chi viaggia ha scelto come mestiere quello del vento” (Fabrizio Caramagna)

“Io mi sento davvero un viaggiatore e un sognatore, e le due cose sono inseparabili” (Wim Wenders)

“Viaggiare, per i giovani, è una parte dell’educazione, per i vecchi una parte dell’esperienza” (Francis Bacon)

“Ognuno deve cercare a modo suo, ognuno deve fare il proprio cammino, perché uno stesso posto può significare cose diverse a seconda di chi lo visita” (Tiziano Terzani)

Ognuno deve cercare a modo suo, ognuno deve fare il proprio cammino, perché uno stesso posto può significare cose diverse a seconda di chi lo visita

“Il senso della ricerca sta nel cammino fatto e non nella meta; il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e non l’arrivare” (Tiziano Terzani)

“Appena si comincia a parlare una lingua straniera, cambiano le espressioni del viso, delle mani, il linguaggio del corpo. Si è già qualcun altro” (Isabelle Adjani)

“Chi viaggia senza incontrare l’altro, non viaggia, si sposta” (Alexandra David-Néel)

“Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite” (Mark Twain)

“ll viaggio non finisce mai, solo i viaggiatori finiscono” (José Saramago)

“È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria” (Voltaire)

“Di confini non ne ho mai visto uno. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone”. (Thor Heyerdahl)

“Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. La gran cosa è muoversi, sentire più acutamente il prurito della nostra vita, scendere da questo letto di piume della civiltà e sentirsi sotto i piedi il granito del globo” (Robert Luis Stevenson)

“Nel viaggio c’è un certo sapore di libertà, di semplicità… un certo fascino dell’orizzonte senza limiti, del percorso senza ritorno, della notte senza tetto, della vita senza superfluo” (Théodore Monod)

Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti.

“Sembra esserci nell’uomo, come negli uccelli, un bisogno di migrazione, una vitale necessità di sentirsi altrove” (Marguerite Yourcenar)

“In verità, il viaggio attraverso i paesi del mondo è per l’uomo un viaggio simbolico. Ovunque vada è la propria anima che sta cercando. Per questo l’uomo deve poter viaggiare” (Andrej Tarkowsky)

“Viaggiare, sognare, innamorarsi, tre inviti per la stessa cosa. Tre modi per andare in luoghi che non sempre riusciamo a capire” (Angeles Mastretta)

“Gli antichi resoconti di viaggio diventeranno preziosi come le più grandi opere d’arte; perché sacra era la terra sconosciuta, e non può mai più esserlo” (Elias Canetti)

“Cento motivi reclamano la partenza. Si parte per entrare in contatto con altre identità umane, per riempire una mappa vuota. Si parte perché si è ancora giovani e si desidera ardentemente essere pervasi dall’eccitazione, sentire lo scricchiolio degli stivali nella polvere; si va perché si è vecchi e si sente il bisogno di capire qualcosa prima che sia troppo tardi. Si parte per vedere quello che succederà”.(Colin Thubron)

“Viaggiare è come tenere i rubinetti aperti e vedere il tempo che va via, sprecato, liquido, intrattenibile”(Ennio Flaiano)

“Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva, e arriverò”(Cesare Pavese)

“Al primo viaggio si scopre, al secondo ci si arricchisce” (Proverbio Tuareg)

Il viaggiatore vede quello che vede, il turista vede quello che è venuto a vedere

“Il viaggiatore vede quello che vede, il turista vede quello che è venuto a vedere” (GK Chesterton)

“I viaggi cominciano molto prima degli autobus, degli aerei, degli elicotteri, delle navi, dei piedi. I viaggi cominciano dentro la testa. È lì che ci si deve spostare, altrimenti, niente si muove” (Simona Vinci)

“Viaggiare è fuggire il proprio demone familiare, distanziare la propria ombra, seminare il proprio doppio” (Paul Morand)

“Ho attraversato mari, ho lasciato dietro di me città, ho seguito le sorgenti dei fiumi e mi sono immerso nelle foreste. Non ho mai potuto tornare indietro, esattamente come un disco non può girare al contrario. E tutto ciò a cosa mi stava conducendo? A questo preciso istante” (Jean-Paul Sartre)

“Partire, è un po’ morire, è morire rispetto a ciò che si ama: si lascia un frammento di sé stessi in ogni ora e in ogni luogo” (Edmond Haraucourt)

“Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli” (Emilio Salgari)

“Difficile diventare adulti se non si fa un viaggio da soli. È un modo per superare la paura dell’altro e anche di sé stessi, in cui ci si trova a fronteggiare la nostalgia, si arriva alla riscoperta delle radici. Finché non fai un viaggio da solo non impari a rapportarti con gli altri” (Paolo Rumiz)

“Il cambiamento è l’unica cosa che rende la vita degna di essere vissuta. Non parcheggiare mai la tua vita a una scrivania. Quello che segue sono ulcere e problemi cardiaci” (Bruce Chatwin)

“Uno dovrebbe essere una persona diversa non in vacanza, ma dopo la vacanza” (Gehrard Ulenbruck)

La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti

“La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti” (Albert Einstein)

“Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone” (John Steinbeck)

“Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile.” (Ryszard Kapuscinski)

“In viaggio la cosa migliore è perdersi. Quando ci si smarrisce, i progetti lasciano il posto alle sorprese, ed è allora, ma solamente allora, che il viaggio comincia” (Nicolas Bouvier)

“Chi non si muove non può rendersi conto delle proprie catene” (Rosa Luxemburg)

“La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte” (Omar Khayyam)

“Non dirmi quanti anni hai, o quanto sei educato e colto, dimmi dove hai viaggiato e che cosa sai” (Maometto)

“La mia casa continuerà a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere” (Ernesto Guevara)

“Colui che vuole viaggiare felice deve viaggiare leggero.” (Antoine de Saint Exupert)

Non conta da dove vieni, ma dove stai andando

“Una volta all’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima” (Dalai Lama)

“Non conta da dove vieni, ma dove stai andando” (Ella Fitzgerald)

“Vivi la vita senza scuse, viaggia senza rimpianti” (Oscar Wilde)

“Tutto considerato, ci sono due specie di uomini nel mondo: quelli che restano a casa loro e gli altri” (Rudyard Kipling)

“La vita è un’avventura audace o niente di niente” (Helen Keller)

“Hai mai pensato di andare via e non tornare mai più? Scappare e far perdere ogni tua traccia, per andare in un posto lontano e ricominciare a vivere, vivere una vita nuova, solo tua, vivere davvero. Ci hai mai pensato?” (Luigi Pirandello)

“Viaggiare è nascere e morire ad ogni istante” (Victor Hugo)

“Non sono avventuriero per scelta, ma per destino” (Vincent van Gogh)

“Accade durante i viaggi: un solo mese sembra più lungo di quattro mesi trascorsi a casa” (Arthur Schopenhauer)

“Non andare mai in vacanza con qualcuno che non ami” (Ernest Hemingway)

“Sono innamorato di città che non ho mai visitato e di persone che non ho mai incontrato” (John Green)

“I grandi viaggi hanno questo di meraviglioso, che il loro incanto comincia prima della partenza stessa. Si aprono gli atlanti, si sogna sulle carte. Si ripetono i nomi magnifici di città sconosciute”
(Joseph Kessel)

“I viaggi finiscono laddove s’incontrano gli amanti” (William Shakespeare)

I viaggi finiscono laddove s’incontrano gli amanti

Buon 2021

Offerte e prezzi per il 2021

Non ci sono Commenti

    Lascia un commento

    Iscriviti al Grillo Viaggiante e Caesar Tour Clicca qui

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi